La ghisa in base alla forma e alla tipologia di grafite contenuta al suo interno si può dividere in due qualità principali, la ghisa lamellare e la ghisa sferoidale. La forma della grafite all’interno del getto di ghisa ne determina anche differenti caratteristiche meccaniche.
La ghisa a grafite lamellare, comunemente detta ghisa grigia, rappresenta il materiale più economico nel campo delle costruzioni meccaniche.
Si tratta di un materiale di semplice lavorazione che grazie ad alcune specifiche caratteristiche (capacità di smorzamento delle vibrazioni, elevata rigidità, resistenza alla compressione, al taglio e all’usura) offre ai progettisti ottime soluzioni a costi contenuti.
La ghisa a grafite sferoidale è una lega ferro-carbonio in cui il carbonio libero è presente sotto forma di grafite sferica, questa particolarità conferisce alla ghisa sferoidale elevate caratteristiche meccaniche e lavorabilità. Importante caratteristica della ghisa sferoidale è la possibilità di trasformare la matrice grazie ad adeguati trattamenti termici.
Le ghise sferoidali rappresentano quindi un moderno materiale da costruzione che alle buone qualità delle ghise unisce caratteristiche meccaniche simile a quelle dell’acciaio fuso.
Per approfondire i servizi di produzione e fusione ghisa della Fonderia Quaglia & Colombo di Legnano (Milano), compilare il form di contatto cliccando sul link in basso.
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 05090580969