Campi di impiego della ghisa
La ghisa è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, con una percentuale di carbonio che varia tra il 2,1% e il 4%. Si distingue per la sua flessibilità nell’utilizzo in svariati settori, per la semplicità nell’asportazione di truciolo e per le caratteristiche meccaniche, risultando ideale per applicazioni che richiedono resistenza all’usura e stabilità dimensionale.
La produzione della ghisa primaria avviene nell’altoforno, dove il minerale di ferro viene ridotto grazie all’azione del coke, che funge da agente riducente e combustibile. Durante questo processo, si aggiungono calcare e altre sostanze per eliminare le impurità. Il ferro fuso risultante, arricchito di carbonio, si raccoglie alla base del forno e viene colato in stampi per formare lingotti o in sabbia per produrre pezzi specifici.
Successivamente la ghisa viene nuovamente fusa modificandone in maniera opportuna la composizione chimica per arrivare a un materiale dalle svariate applicazioni, dai componenti meccanici ai manufatti artistici, sfruttando le sue proprietà meccaniche uniche.
L’importanza delle fonderie: campi di impiego della ghisa
E se non esistessero le fonderie, come cambierebbe il mondo?
Non ci sarebbero più auto in circolazione, non esisterebbe l’acqua corrente in casa e molti prodotti di uso quotidiano non sarebbero più sulle nostre tavole.
Le fonderie producono componenti essenziali per la costruzione di automobili, macchinari agricoli per coltivare i campi, pompe idrauliche, impianti eolici e idroelettrici, motori per aerei e molto altro ancora. La ghisa, uno dei materiali principali prodotti nelle fonderie, è cruciale per molti settori.
Vediamo dunque i vari campi di impiego della ghisa e il suo impatto significativo sulla nostra vita quotidiana.
Settori e Campi di impiego della ghisa
Settore dei Trasporti
Tutti i mezzi di trasporto hanno al loro interno componenti in ghisa. Dalle automobili ai camion, dai pullman ai motocicli, ogni veicolo utilizza fusioni di ghisa per vari scopi. Ad esempio, i blocchi motore, i dischi dei freni e le sospensioni sono spesso realizzati in ghisa. Questo materiale è scelto per la sua resistenza, durata e capacità di assorbire vibrazioni, caratteristiche essenziali per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei veicoli.
Anche i motori a reazione per gli aerei contengono componenti in ghisa. La resistenza al calore e l’affidabilità della ghisa la rendono ideale per parti critiche del motore che devono sopportare temperature estremamente elevate e stress meccanico.
Industria Manifatturiera
Le macchine utilizzate per produrre oggetti di uso quotidiano spesso incorporano fusioni di ghisa. Ad esempio, le macchine tessili per i vestiti, le presse per produrre oggetti in plastica e le macchine per lavorare il legno e il pellame, tutte utilizzano componenti in ghisa. Questo materiale è preferito per la sua capacità di resistere all’usura e alla deformazione, garantendo così una lunga durata e un funzionamento affidabile delle macchine.
Gli impianti di imballaggio dei prodotti che si acquistano al supermercato spesso hanno all’interno fusioni in ghisa. La robustezza della ghisa è fondamentale per le parti delle macchine che devono operare a ritmi elevati e con precisione costante.
Edilizia e Arredo Urbano
Nell’edilizia, la ghisa è ampiamente utilizzata per realizzare componenti strutturali e ornamentali. Ad esempio, i sistemi di drenaggio e i chiusini stradali sono spesso fatti di ghisa, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla capacità di sostenere carichi pesanti.
Per quanto riguarda l’arredo urbano, le panchine e altri elementi di design sono spesso realizzati in ghisa. Questo materiale è apprezzato non solo per la sua resistenza e durabilità, ma anche per il suo aspetto estetico che si adatta bene a vari contesti urbani.
Agricoltura
L’agricoltura utilizza tantissime fusioni di ghisa. I componenti dei trattori e di tante altre macchine agricole sono spesso realizzati in ghisa per la loro capacità di resistere a condizioni operative difficili, come la presenza di terra, fango e detriti. La ghisa garantisce affidabilità e longevità alle macchine agricole, riducendo così i costi di manutenzione e migliorando l’efficienza operativa.
Le valvole per l’irrigazione e altri componenti dei sistemi di gestione dell’acqua in agricoltura sono spesso realizzati in ghisa. Questo materiale resiste alla corrosione e agli agenti chimici presenti nell’acqua, garantendo così un funzionamento efficace e duraturo dei sistemi di irrigazione.
Settore Energetico
Nel settore energetico, le pale eoliche contengono numerosi componenti in ghisa. La robustezza e la capacità di resistere a sollecitazioni meccaniche rendono la ghisa ideale per parti come i mozzi delle pale e i supporti strutturali.
I generatori elettrici, sia di piccole dimensioni, come quelli utilizzati nei food truck, che quelli più grandi usati sulle navi o come emergenza in caso di blackout negli ospedali, hanno componenti in ghisa. La resistenza e l’affidabilità della ghisa sono cruciali per garantire che questi generatori possano funzionare in modo efficiente e senza interruzioni.
Ghisa usata in una vasta gamma di settori
La ghisa è un materiale che, grazie alle sue proprietà uniche, trova impiego in una vasta gamma di settori, influenzando in modo diretto e indiretto la nostra vita quotidiana. Dalla mobilità alla produzione industriale, dall’edilizia all’agricoltura, fino al settore energetico, le fusioni di ghisa giocano un ruolo fondamentale nel garantire la funzionalità e l’efficienza delle infrastrutture e dei dispositivi che utilizziamo ogni giorno.
Senza la ghisa e le fonderie che la producono, molte delle comodità e delle tecnologie moderne su cui facciamo affidamento non sarebbero possibili.

