Le fonderie sono uno degli esempi più affascinanti di come l’industria e l’artigianato possano coesistere e prosperare insieme. Questo settore, nonostante l’introduzione di nuove tecnologie, rimane fortemente ancorato alle sue radici tradizionali.
Il processo della fonderia, che consiste nel creare una forma in terra e colarvi dentro il metallo liquido, è rimasto pressoché immutato nei secoli. Tuttavia, la manualità e le competenze umane continuano a giocare un ruolo cruciale, rendendo questo mestiere un perfetto connubio tra tecnica e arte.
Le fonderie sono stabilimenti industriali in cui si realizzano getti metallici attraverso la fusione e la colata di metalli. Questo processo è essenziale per la produzione di componenti metallici utilizzati in una vasta gamma di settori, dall’automobilistico all’aerospaziale, dall’architettura all’arte. Le fonderie possono lavorare con vari tipi di metalli, inclusi ferro, acciaio, alluminio, bronzo e ottone, ognuno dei quali richiede tecniche e competenze specifiche.
Il processo della fonderia si divide in diverse fasi, ognuna delle quali richiede precisione e competenza.
Prima di tutto, viene creato un modello dell’oggetto da realizzare. Questo modello può essere fatto di cera, legno, plastica o altri materiali e serve come base per creare lo stampo.
Lo stampo può essere realizzato con differenti processi:
In entrambi i casi il materiale che si ottiene viene compattato attorno al modello per creare una forma negativa dell’oggetto. Una volta che lo stampo è pronto, il modello viene rimosso.
Il metallo viene riscaldato fino a raggiungere lo stato liquido e successivamente colato nello stampo. Questo è un momento cruciale che richiede grande attenzione per garantire che il metallo riempia ogni dettaglio dello stampo senza difetti.
Dopo la colata, il metallo deve raffreddarsi e solidificarsi. Una volta raffreddato, la forma viene rotta e tutta la sabbia riciclata per tornare nel processo mentre il getto metallico viene estratto.
Infine, il getto grezzo viene rifinito. Questo può includere operazioni di sbavatura, levigatura e altre lavorazioni per raggiungere le specifiche finali richieste.
Le fonderie svolgono un ruolo fondamentale nell’economia globale e nella produzione industriale. Sono alla base della creazione di componenti critici per molte industrie, senza le quali non sarebbe possibile produrre automobili, aeroplani, macchinari pesanti e molte altre tecnologie moderne.
Negli ultimi anni, le nuove tecnologie hanno iniziato a trasformare il settore delle fonderie. Tecniche come la stampa 3D per la creazione dei modelli e l’uso di software avanzati per la simulazione delle colate hanno aumentato la precisione e ridotto i tempi di produzione. Tuttavia, nonostante queste innovazioni, la componente umana rimane insostituibile.
Nonostante l’automazione e la tecnologia avanzata, le competenze artigianali rimangono fondamentali. La sensibilità e l’esperienza degli operai specializzati sono cruciali per intervenire nei momenti critici del processo, garantendo la qualità del prodotto finale.
Le fonderie rappresentano un punto d’incontro tra industria e artigianato, dove la tecnologia moderna si fonde con tecniche antiche e competenze manuali. Questo settore, pur evolvendosi con l’introduzione di nuove tecnologie, conserva un forte legame con le sue radici tradizionali, dimostrando che l’innovazione non deve necessariamente significare l’abbandono delle pratiche storiche. La capacità di combinare innovazione e tradizione è ciò che rende le fonderie uniche e indispensabili nel panorama produttivo odierno.
Le fonderie non sono solo luoghi di produzione, ma anche custodi di un sapere antico che continua a evolversi, garantendo qualità, precisione e creatività in ogni singolo getto metallico.
Per approfondire i servizi di produzione e fusione ghisa della Fonderia Quaglia & Colombo di Legnano (Milano), compilare il form di contatto cliccando sul link in basso.
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 05090580969